Ad ognuno il proprio

Nella nostra scuola di musica potrete imparare a suonare il vostro strumento musicale preferito. Dagli strumenti più classici a quelli più moderni: chitarra, pianoforte, violino e viola, clarinetto, flauto traverso, contrabbasso e teoria e solfeggio. Per la musica moderna invece: chitarra elettrica, canto, pianoforte, basso elettrico, sassofono e batteria.

Ci teniamo a fornire a chi si iscrive un’ampia scelta di strumenti sui quali focalizzarsi, senza dimenticare la teoria musicale e il solfeggio, materie importantissime per comprendere al meglio tutte le dinamiche e le tecniche musicali. Ad accompagnare gli strumenti e gli allievi nella nostra scuola sono presenti 20 insegnanti con trascorsi musicali e preparazioni molto importanti.

Molto spesso imparare uno strumento può sembrare difficile e inutile o fine a sé stesso, non è proprio così. Imparare a suonare uno strumento è come iniziare a studiare una lingua nuova, un nuovo linguaggio e metodo di espressione. La musica insegna ad esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti, un vocabolario tutto nuovo da scoprire.


I vantaggi di suonare uno strumento


Per suonare uno strumento non è necessario avere doti particolari o saper scrivere sinfonie già a 11 anni come il buon Beethoven. La musica si impara facendo pratica e iniziando a suonare le più semplici melodie. Il linguaggio musicale che si impara suonando, le espressioni e la comunicazione vengono accompagnati da moltissimi aspetti positivi.

La musica:

  • Migliora le capacità cognitive.
  • Allevia lo stress.
  • Migliora le capacità organizzative e le prestazioni lavorative.
  • Migliora le abilità matematiche.
  • Promuove la socializzazione e l’armonia con gli altri.
  • Migliora l’autostima e combatte la timidezza.

Ci sono molti studi scientifici riguardo le abilità che vengono apprese oltre a quelle musicali, studiando uno strumento musicale. La possibilità di suonare quando e dove si vuole è un modo costruttivo per esprimere le proprie emozioni e sfogarsi. Suonare in gruppo aumenta l’autostima e migliora le relazioni interpersonali anche tra generazioni diverse.

Suonare insieme, quindi, significa studiare a lavorare insieme per conquistare un obiettivo comune, trovando un proprio ruolo e personalità all’interno di un gruppo. Si migliorano così la percezione di sé stessi, l’organizzazione e la socializzazione.

Imparare a suonare uno strumento è indubbiamente un investimento: richiede impegno, ma i benefici a livello cognitivo, psicologico e sociale sono talmente tanti che tutti i sacrifici ne valgono certamente la pena. Vieni ad imparare un nuovo linguaggio e un nuovo modo per esprimere le tue emozioni. Vieni a scoprire la musica nella nostra scuola Andrea Luchesi a Silea.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli

Screenshot Home Page

La scuola di Musica

Con il lancio del nostro nuovo e aggiornatissimo sito web vogliamo raccontarvi un po’ della nostra scuola di musica Andrea Luchesi. Abbiamo voluto dare una

Leggi tutto ›