Chitarra

Andrea
Ghezzo

Nato a Venezia nel 1966, Andrea Ghezzo inizia giovanissimo a suonare la chitarra classica ed elettrica da autodidatta, ascoltando dischi di generi e stili differenti, frequentando i musicisti del veneziano e suonando nei locali in diverse band 1985 – 1995 Approfondisce lo studio dello strumento partecipando a numerosi seminari tenuti da grandi musicisti internazionali ( Jim Hall, Pat Metheny, John Scofield, Joe Diorio, John Abercrombie, John mac Laughlin, Sylvain Luc, N’guyen le, ecc…) presso l’American School of Modern Music di Parigi, dove soggiorna per dieci anni esibendosi nei locali della città in svariate formazioni e progetti live, turnista in diversi studi di registrazione ( Ferber studio, Palais des Congres) spot pubblicitari ecc..

Attività didattica: inizia nel ’87 l’attività di insegnante sia in privato che in sedi scolastiche, tra cui “Espace Alembert”,“Arpeje” di Parigi.
In Italia ha insegnato e collaborato didatticamente per il Music Lab (Mestre –VE) e per Yamaha ( Milano ). Insegna stabilmente dal 1997 presso la Scuola di Musica di Silea “Andrea Luchesi “ TV, e dal 2007 presso la Scuola di Musica “Giuseppe Sinopoli” ass. culturale K.Szymanowski Martellago
2010- Master class d’armonia presso l’American School of Modern Music a Parigi.

 

Collaborazioni: Ha collaborato e suonato con numerosi musicisti Italiani e Stranieri, tra i quali: Zucchero, Chris De Burg, Totem, Flavio Boltro, Massimo Manzi, Marco Tamburini, Bernard Vidal, David Boato, Francesco Casale, Lanfranco Malaguti, Edu Hebling, Marco Ponchiroli, Paolo Andriolo, Marco Castelli, Cristiano Verardo, Cheryl Porter, Michele Bonivento, Bebo Baldan, Massimo Donà, Steve James, CCN e le cattive notizie, Puppa Giallo, ecc…

  • 1999: Intensa attività concertistica presso l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia nelle varie manifestazioni tributo a Cole Porter e George Gershwin con Kim Criswell alla voce e diretti da Wayne Marshall e Kevin Farrel.
  •  2002: In occasione del Festival chitarristico internazionale di Cison di Valmarino apre il concerto di Sylvain Luc, in duo con il chitarrista Dario Zennaro.
  • 2011: Si esibisce in quintetto presso l’Auditorium C.Pollini di Padova per l’anno accademico

2011-2012.
Festival: Montpellier jazz festival (France), jazz festival di Cassis (France ),“November Blues e Jazz” Treviso, “Euromeet Jazz Festival” (Veneto Jazz),XI festival di Canti Spiritual di Trento ,Cortina Estate, Terramossa , “Piccin Jazz Festival”, “Val Badia Jazz Festival”, Festival “Soul & String”di Cison Di Valmarino ecc…


Masterclass organizzati:Joe Diorio, Trilok Gurtu, Giorgio Zanier 


Lingue : Italiano, Francese


Discografia: 

  • « Tu m’as fait du mal » (Totem) Polygram Parigi-1991,
  • « Pique-nique » (Totem) Polygram Parigi-1992,
  • « Vocal Groove Jazz Dance » (CCN) Srazz Records-1996
  • «Onefoot in the Blues Live” ( MDStudio) jazz-1999,
  • “Live in Selvazzano” (Onefoot in the Blues)-1999,
  • “Magica Venezia” (Con Marco Ponchiroli e Cristiano Verardo) Ed. Intermusic-1999,
  • “Guitarstrings” (A.Ghezzo – D.Zennaro)-2003,
  • “Soul, Heart, Real” ( Michele Bonivento organ trio )-2007,
  • “ The Italian Jazz Art ” ( Bebo Baldan-Marco Ponchiroli ) Caligola- 2007,
  • “Big Bum”( Massimo Donà )-Caligola-2009, “Crossroad” Puppa Giallo( reggae pop&soul )-
  • Prossimamente nel nuovo cd di Daniele Vianello ( Jazz )

Jingle pubblicitari per:
Danone, Marlboro, Kellogs, Còte d’Or, Publi6 France ecc…

Richiedi info

Online

Invia la tua richiesta di informazioni tramite il nostro form! 

Oppure contattaci per venire a trovarci a scuola e scoprire i nostri spazi.