Pianoforte
Enrica
Niero
Nata a Mestre nel 1998, ha iniziato lo studio del pianoforte nel 2006 con Maddalena De Facci. Nell’anno accademico 2016/17 ha conseguito il diploma con esito brillante presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria (RO) a soli diciotto anni.
Ha preso parte, in qualità di allieva effettiva, a masterclass e a corsi di perfezionamento pianistico con i Maestri:
G. Nuti, M. Mika, S. Landini, L. Torrigiani, F. Righini, A. Nosè, R. Risaliti, K. Bogino, L. Trabucco, L. Rasca, A. Taverna.
È stata premiata nell’ambito di alcuni concorsi pianistici tra i quali “J. Linussio” di Tolmezzo (UD), “Città di Treviso”, “Musica insieme” di Musile di Piave (VE). Ha vinto il primo premio con borsa di studio al concorso “Piccoli interpreti per grandi note” di Piazzola sul Brenta (PD).
Ha collaborato con strumentisti ad arco nella preparazione e realizzazione di saggi ed esami di conservatorio.
A partire dal 2010 ha preso parte più volte nel corso della rassegna per giovani musicisti “Incontriamoci tra le note”.
Nel mese di dicembre 2016, di gennaio e di settembre 2017 si è esibita in tre recital pianistici a Venezia presso il Palazzo Cavagnis.
Dal 2019 è iscritta alla Federazione Italiana Teatro Amatori. Nel corrente anno ha preso parte al gemellaggio tenutosi a Villfontaine (Lione) in qualità di pianista della compagnia “DeSidera” di Salzano.
Ha conseguito la maturità classica presso il liceo “G. Berto” di Mogliano Veneto (TV) nell’anno scolastico 2016/17. Nell’anno accademico 2019/2020 ha conseguito la laurea con lode in Beni Culturali con indirizzo di Tecniche Artistiche dello Spettacolo presso l’università Ca’ Foscari di Venezia. Nell’anno accademico 2021/22 ha conseguito la laurea magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici presso l’università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi di stampo musicologico incentrata sulla letteratura pianistica dedicata alla pedagogia e alla didattica.
Dal 2017 è impegnata nell’attività di insegnamento del pianoforte presso la scuola di musica Andrea Luchesi di Silea (TV).
«La Musica è curiosità, passione, interesse, apertura mentale, scoperta, viaggio. La Musica è un mondo che, nonostante sia antico come l’umanità stessa, deve ancora essere esplorato. La Musica è un linguaggio universale che tutti possono comprendere: insegnarla ai bambini consente alle generazioni future di proseguire un patrimonio che non può e non deve essere dimenticato, perché è così che si creano adulti dalla mente aperta e pronti superare nuove sfide e nuove frontiere.»
Gli altri insegnanti
Richiedi info
Online
Invia la tua richiesta di informazioni tramite il nostro form!
Oppure contattaci per venire a trovarci a scuola e scoprire i nostri spazi.