Teoria e ear training
Marisa
Duprè
Ha iniziato l’insegnamento nel 1982 presso la Scuola di Musica “V. Dall’Armi” di Valdobbiadene.
Successivamente è stata insegnante di musica nelle scuole medie statali in alcuni comuni della provincial di Venezia.
Nel 1988 ha collaborato alla nascita della scuola di musica di Silea che nel corso degli anni ha preso il nome di “Scuola di Musica A. Luchesi” seguendo sempre gli allievi nella material di Teoria e Solfeggio.
Nel frattempo ha prestato la sua opera anche nelle scuole di Musica “Sogno Numero 2”, “La Pentatonica” e “Mantegna” di Treviso e l’Istituto musicale di Quarto d’Altino.
Fino ad ora ha preparato più di cento allievi a superare con esiti positive l’esame di Teoria e Solfeggio presso I Conservatori di Castelfranco Veneto, Udine, Trieste, Adria, Padova e Ferrara.
Provate ad immaginare una vita senza musica e senza suoni, anche quelli della natura….sarebbe un film senza colonna sonora e limitato nelle emozioni.
Imparare a suonare uno strumento ci permette di comunicare sensazioni, sentimenti e stati d’animo, usando l’arte dei suoni potendo anche variare l’atmosfera di volta in volta.
Come succede per le parole, prima le ascoltiamo e le imitiamo dai genitori e poi cominciamo a studiarle dall’abc fino ad avere una padronanza adatta alle proprie possibilità. Tutto questo lo possiamo realizzare anche con la musica attraverso l’apprendimento.
Corso di teoria, ritmica e percezione musicale
Cosa sarebbe una poesia o un romanzo sgrammaticato? Trasmetterebbe le stesse emozioni rispetto ad un testo corretto? Mentre la grammatica la impariamo già a scuola, per l’espressione musicale la si apprende nel corso di teoria, ritmica e percezione musicale.
Si inizia dalla prima lettura delle note, fino ad arrivare ad una conoscenza e padronanza della musica che gradualmente agevola e velocizza l’apprendimento dello strumento.
C’è la possibilità, per chi lo desidera, di conseguire una certificazione di questa materia presso un Conservatorio di Stato.
Corso di ear training
L’ear training è l’esercizio d’eccellenza per educare e allenare l’orecchio riconoscendo e riproducendo melodie, accordi, intervalli in modo da percepire esattamente quello che suoniamo e cantiamo.
Lo scopo principale dell’ear training è lo sviluppo dell’orecchio musicale attraverso gli opportuni esercizi.
Alcuni individui credono di essere “stonati” ma spesso è solo la mancanza di allenamento ad ascoltare e riprodurre il suono.
L’ear training porta gli allievi ad eseguire anche ad “orecchio”, improvvisare, avere un’intonazione migliore, aumentare la sensibilità ritmica e riuscire a suonare più agevolmente assieme ad altri musicisti
Richiedi info
Online
Invia la tua richiesta di informazioni tramite il nostro form!
Oppure contattaci per venire a trovarci a scuola e scoprire i nostri spazi.