Pianoforte
Michelangelo
D'Adamo
Nato a Treviso nel 1999, Michelangelo D’Adamo debutta sul palco del Teatro La Fenice di
Venezia all’età di nove anni come solista in Tosca di G. Puccini apparendo in tutte le otto recite
della stagione, sotto la bacchetta di D. Callegari. Banco di prova è stato il precedente esordio in
Tosca al Teatro la Loggia di Cison di Valmarino (TV). Torna sul palcoscenico del Teatro La
Fenice con Von heute auf morgen di A. Schoenberg (dir. E. Inbal), comparendo nell’omonimo
DVD prodotto dall’etichetta discografica Dynamic.
Nello stesso anno viene ammesso al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, partecipando alle
serate musicali dei Saggi Finali riservate ai migliori allievi (M° Silvia Urbanis, 2010-2014).
Nel 2020 si diploma brillantemente in Pianoforte sotto la guida del M° Massimo Somenzi.
Nell’estate del 2017 ha registrato musiche di D. Kabalevsky per una produzione dell’Accademia
“Studio musica” trevigiana.
Ha preso parte ai progetti “Visto da vicino: Franco Donatoni” (2019) e “Per Bruno Maderna”
(2021) promossi dal Conservatorio veneziano, collaborando con Maria Isabella De Carli e
successivamente con Corrado Pasquotti, Francesco Pavan e Claudio Ambrosini. Ha inoltre
partecipato a masterclass di perfezionamento tenute da Brenno Adelchi Ambrosini e Massimo
Somenzi.
Esordisce come Maestro di sala in Suor Angelica di G. Puccini, rappresentata nel giugno 2021
alla Filanda Motta di Mogliano Veneto (TV) sotto la regia di Elisabetta Tandura per la rassegna
“Note di seta”.
Partecipa alla produzione dell’opera “Galileo’s Journey” di Ivan Fedele, sotto la direzione di
Marco Angius, con prime rappresentazioni al Mittelfest 2021, Festival di Portogruaro,
Philarmonic Hall di Belgrado, Sinagogue Hall di Novi Sad, Istituto italiano di cultura di Vienna e
al Teatro Rossetti di Trieste.
Per l’anno accademico 2021-22 è ammesso alla Hochschule für Musik F. Liszt di Weimar in
qualità di studente Erasmus (Maestri Hans-Christian Steinhöfel, Thomas Steinhöfel e Hannes
Pohlit).
Dal 2019 all’attività artistica affianca quella d’insegnamento presso scuole di musica del Veneto.
Attualmente è iscritto al corso accademico di II livello in Maestro collaboratore presso il
Conservatorio “B. Marcello” di Venezia sotto la guida dei Maestri Silvio Celeghin, Daniela
Cenedese, Pietro Perini, Alessia Toffanin.
Gli altri insegnanti
- Valentina Pellico
- Enrica Niero
- Daniele Boidi
- Carlo Colombo
- Paolo Corsini
Richiedi info
Online
Invia la tua richiesta di informazioni tramite il nostro form!
Oppure contattaci per venire a trovarci a scuola e scoprire i nostri spazi.